Scoliosi lombare sinistro convessa: cos’è? Cause, cure e rimedi
Consigli e informazioni per la cura della scoliosi lombare sinistro convessa
La scoliosi è una curvatura della colonna vertebrale. La si può distinguere in diversi tipi di scoliosi in base a dove si verificano le curvature. Nel caso in cui la flessione sia in zona lombare, si ha una scoliosi lombare.
Se la curvatura della colonna vertebrale ha una curvatura nell’area destra della schiena, parleremo di scoliosi lombare destra, viceversa, se la curvatura è a sinistra, si parla di scoliosi lombare sinistro.
Esattamente come tutte le scoliosi, anche quella lombare sinistro convessa presenta una curvatura delle vertebre, con rotazione delle stesse sul piano orizzontale.
All’inizio dell’accrescimento della patologia, vi potrebbero non essere dei sintomi dolorosi. Questi, infatti, si manifestano all’aggravarsi del problema, soprattutto se la scoliosi rinvenuta in età infantile non è stata adeguatamente trattata.
In una fase più grave della malattia, i sintomi compaiono, ma si manifestano in modo piuttosto grave. Il dolore, piuttosto grave è quasi invalidante, tanto da rendere difficile la deambulazione.
Nella scoliosi lombare si possono riscontrare anche problemi nella respirazione, a causa del dolore forte.
Il primo passo per la guarigione è l’analisi clinica, che viene fatta con immagini diagnostiche in cui si verifica l’entità della curvatura della colonna vertebrale, la presenza o meno del gibbo lombare, asimmetrie nei fianchi, e la rotazione del bacino. Con le radiografie, inoltre, si indaga sulla rotazione delle vertebre.
Solo dopo le immagini diagnostiche si ragiona su come intervenire, e se si può fare qualcosa con la ginnastica correttiva e con la ginnastica posturale.
Si tratta di una patologia che sussiste in età precoce infantile, o comunque in fase adolescenziale quando lo scheletro è ancora in fase di formazione.
Le cause della scoliosi lombare sono varie, possono essere a causa del peso, della postura, oppure altre cause sconosciute. Spesso, infatti, la malattia scheletrica colpisce anche soggetti sani specialmente se in età giovanile.
La malattia viene curata con esercizi posturali, con applicazione di un bustino, e nei casi più gravi con intervento chirurgico.
Scoliosi Lombare sinistro convessa: cos’è?
La scoliosi lombare sinistro convessa è una malformazione della colonna vertebrale con una variazione del rachide nella zona lombare.
Si dice sinistro convessa per la sua flessione nell’area sinistra del dorso, con un andamento convesso. La curvatura si sposta, infatti, verso l’esterno, a volte presentando un gibbo lombare.
Nelle prime fasi della malattia si presenta in modo silente, senza sintomi e non è visibile se non con una radiografia del dorso o della zona lombare. Man mano che la scoliosi fa il suo corso, se non trattata, si ha una prognosi degenerativa, con comparsa di dolori.
Nei casi più gravi si nota un andamento della colonna vertebrale anomalo senza bisogno di una radiografia. La postura del soggetto è completamente storta, con spalle e anche asimmetriche.
Si tratta di un danno strutturale dello scheletro, con andamento degenerativo. Lo zona lombare dolente può, col tempo, diventare invalidante, a tal punto da rendere difficile normali attività quotidiane, oltre che deambulazione e respirazione.
Nel nostro Team vi sono esperti nel settore, che potranno illustrarvi al meglio la patologia, piegandovi con pazienza quali sono i passi da seguire per la diagnosi e il trattamento della scoliosi lombare sinistro convessa.
Diagnosi del problema
Solitamente, il paziente comincia ad accusare dolore man mano che il problema si aggrava, quando cominciano a rendersi visibili difetti di postura. Insieme a questo problema si notano le anche che cominciano a disallinearsi tra di loro, e una postura scorretta.
La postura anomala la si nota anche nelle fasi asintomatiche della patologia, soprattutto se il problema sussiste in età infantile. Il bambino, infatti, non necessariamente presenterà sintomi dolorosi, ma quasi sicuramente avrà rigidità muscolare, postura errata e difficoltà di coordinazione nella deambulazione.
A questo punto il medico di base prescriverà delle analisi diagnostiche come radiografie e risonanze magnetiche. Queste possono essere prescritte per l’intero dorso, per verificare se vi sono altre curvature della colonna in altre zone del rachide, oppure delimitate alla zona lombare.
Con i risultati alla mano, il paziente potrà recarsi da uno specialista, che valuterà la situazione effettuando l’anamnesi del paziente, una analisi posturale, una valutazione complessiva della salute del paziente, una valutazione del peso – forma, e una valutazione dello stato dei muscoli dorsali.
Dopo aver valutato le cause, e la gravità della patologia, il medico prescriverà una terapia fisioterapica, oppure altri rimedi come corsetti e bustini.
Cause comuni della scoliosi lombare sinistro convessa
Le cause del problema possono essere diverse, e non sempre sono note. Spesso, una scoliosi lombare può essere causata da una postura errata, piuttosto che dal sovrappeso. Quest’ultimo può essere la causa principale, specie se si parla di obesità in età infantile. Con il peso, infatti, lo scheletro avrà delle anomalie della crescita, e quindi delle anomalie anche sulla colonna vertebrale.
Un’altra causa comune è il sedentarismo. Rimanere seduti troppo a lungo, specie se in posizioni scorrette, può irrigidire i muscoli dorsali, e provocare rigidità articolare.
Anche la postura gioca un ruolo fondamentale nella scoliosi, in quanto mantenere posizioni scorrette troppo a lungo possono determinare curvature nel rachide.
Vi sono poi altre cause del tutto sconosciute. Vi può essere una familiarità con il problema, piuttosto che problemi genetici. In questo caso è probabile che la scoliosi si presenti già in fase neonatale.
Anche sollevare pesi in modo errato, e praticare sport con sollevamento di pesi troppo pesanti può provocare la Scoliosi lombare sinistro convessa. Se questi esercizi vengono eseguiti in modo errato, infatti, potrebbero danneggiare in modo anche irreversibile la schiena.
Cure e rimedi
Il soggetto affetto da scoliosi deve seguire un percorso terapeutico volto a migliorare la postura del corpo, e a limitare la curvatura della colonna vertebrale.
La terapia viene scelta in base alla gravità del problema, all’età, al peso e allo stato di salute del paziente.
Solitamente si fa ricorso a esercizi mirati a sciogliere la schiena del paziente, a migliorarne la flessibilità, e a tonificare i muscoli. Migliorare la muscolatura in questi casi è la soluzione migliore, in quanto si migliorerà anche il supporto del rachide.
Se il disallineamento supera i 20° Cobb, lo specialista prescriverà anche un corsetto o un bustino, per raddrizzare la schiena imponendo al soggetto di mantenere una postura corretta. Anche il bustino mira a migliorare la muscolatura, e allo stesso tempo a diminuire la curvatura del rachide.
Se si è in presenza di una fase evolutiva, invece, bisogna ricorrere a interventi chirurgici, volti a raddrizzare il rachide attraverso l’utilizzo di sostegni impiantati all’interno del corpo.
Ginnastica posturale per scoliosi lombare sinistro convessa
Vi sono diversi esercizi per la scoliosi lombare sinistro convessa. Gli esercizi di ginnastica posturale solitamente rinforzano la muscolatura lombare, dorsale, e addominale.
Questi esercizi sono da eseguire a corpo libero, preferibilmente davanti ad uno specchio per prendere coscienza delle proprie asimmetrie, e apprendere l’autocorrezione.
Si tratta di esercizi semplici, che possono essere svolti comodamente a casa senza l’ausilio di attrezzature particolari.
Un esempio è un esercizio di allungamento della schiena. Si parte dalla posizione seduta, con le piante dei piedi ben appoggiate al pavimento e le gambe leggermente piegate. Alzare quindi lentamente le gambe, e contemporaneamente scivolare col bacino per portare la schiena distesa sul pavimento. Quando le gambe saranno ben alzate, premere la schiena contro il pavimento stringendo i muscoli dello stomaco.
Per altri esercizi puoi contattare il nostro centro per una prima visita, che al momento è scontata del 50%. Puoi prenotare la tua visita scontata a questa pagina e parlare direttamente con il nostro professionista per trovare la terapia adatta a te contro la scoliosi lombare sinistro convessa.
Scoliosi lombare sinistro convessa: cos’è? Cause, cure e rimedi
Hai bisogno di un posturologo?
Richiedi il voucher per una prima visita gratuita al 50%!
Hai bisogno di un posturologo?
Richiedi il voucher per una prima visita gratuita al 50%!