Metodo Mezieres

La fisioterapia è un settore delle professioni sanitarie dedicato alla prevenzione, cura e riabilitazione di pazienti affetti da specifiche patologie dell’apparato muscolo scheletrico oltre che neurologiche. Gli interventi terapeutici di tipo fisioterapico sono molteplici, così come sono molteplici le specializzazioni e le metodologie di intervento.

Uno dei metodi fisioterapeutici più conosciuti è il Metodo Meziers, un metodo di riabilitazione posturale nato in Francia nel 1947 e che prende il nome del medico che lo ha ideato e messo in pratica per primo, Francoise Mezieres.

Prima di vedere di quali esercizi si compone il metodo Mezieres, le opinioni di chi li ha provati, il costo della terapia e gli eventuali effetti positivi e/o collaterali, osserviamo più da vicino quali sono i principi che stanno alla base di questo metodo tanto efficace, così da comprendere al meglio di cosa si tratti e cominciare un percorso terapeutico consapevole.

Che cosa è quali principi segue il metodo Mezieres?

Il metodo Mezieres parte dall’assunto scientifico che durante il corso della vita una costante ed errata sollecitazione del nostro apparato muscolare, combinata all’assunzione di posture scorrette a cui sottoponiamo il nostro fisico comportino un’inevitabile accorciamento e contrazione della massa muscolare con prevedibili effetti negativi sulla postura e la deambulazione.

Questo metodo ha quindi come principale obiettivo quello di restituire al corpo la sua naturale postura e fisiologica struttura, attraverso esercizi mirati che hanno l’obiettivo di allungare i muscoli.

L’approccio utilizzato nel metodo Mezieres è globale, perché secondo il fondatore del metodo, il medico Mezieres, qualunque dismorfismo come il valgismo, la scoliosi, la cifosi, la lordosi etc etc, non sono mai espressione di un problema localizzato, ma sono effetti imputabili a un accorciamento generalizzato dell’apparato muscolare. Per questo motivo occorre attuare una serie di esercizi che lavorino sull’intero corpo e non su una singola sede specifica.

La terapia Mezieres serve perciò a trovare una soluzione alla causa del problema e non alla sua manifestazione che, molto spesso, è dolorosa. Il dolore è quindi visto non come causa, ma come effetto di un problema latente e profondo a cui il corpo tenta naturalmente di compensare.

Vediamo quindi che genere di esercizi sono messi in atto nel metodo Mezieres per esercitare l’allungamento muscolare.

Gli esercizi del metodo Mezieres

Gli esercizi di cui si compone il metodo Mezieres, sono esercizi che stanno alla base anche della ginnastica posturale. Ad essi viene poi associata una corretta  respirazione diaframmatica, necessaria per ossigenare la muscolatura soggetta a tensione durante tutta la durata degli esercizi.

L’allungamento e la tensione delle catene muscolari vengono ricreate assumendo posizioni tipiche del metodo Mezieres: le squadre.

La prima squadra si ottiene sdraiandosi in posizione supina con le gambe sollevate a 90 gradi e appoggiate a una superficie piana (una parete, ad esempio). A questo punto, per un tempo stabilito dal fisioterapista, si fletteranno leggermente le gambe per poi allungarle nuovamente, alternando i movimenti alla corretta respirazione.

La seconda squadra si realizza sedendosi a 90 gradi con il tronco eretto rispetto alle gambe e appoggiando tutta la schiena alla parete, cercando di farla aderire il più possibile ad essa. L’esercizio consiste nell’allungare la schiena il più possibile sempre mantenendo il ritmo con la respirazione.

La terza squadra si ottiene invece mantenendo la posizione seduta a 90 gradi ma flettendo la schiena il più possibile in avanti e ritornando in posizione eretta, sempre mantenendo la respirazione costante e regolare.

Questi sono gli esercizi base del metodo Mezieres che vengono poi replicati in diverse posizioni e alternando i movimenti degli arti e del busto, sempre nell’ottica di far lavorare il corpo in maniera globale. Nel caso poi aveste dei problemi specifici da risolvere, il vostro fisioterapista integrerà gli esercizi con altri metodi al fine di ottenere risultati ottimali.

Metodo Mezieres: le opinioni di chi lo ha provato

Fermo restando che ogni paziente necessita di una sua personale terapia e che non sempre un buon metodo terapeutico risulta funzionale per tutti, il Metodo Mezieres riscuote sempre un ottimo successo tra i pazienti che lo hanno sperimentato poiché hanno notato dei benefici tangibili e dei netti miglioramenti sul loro corpo fin da subito.

Una delle opinioni più diffuse, e che costituisce un indiscusso vantaggio della terapia seguita con il metodo Mezieres è il suo essere indolore. Basandosi su tecniche di allungamento, il metodo Mezieres produce una tensione percepita durante gli esercizi di allungamento e provoca una sensazione piacevole e di vero benessere. Durante gli esercizi infatti, le fibre muscolari si allungano e si tendono rilasciando endorfina, la sostanza chimica prodotta dal nostro corpo che provoca la sensazione percepita di benessere psico-fisico.

Un’altra opinione particolarmente diffusa è che, lavorando sulle catene muscolari di tutto il corpo, a trarre beneficio dagli esercizi non è solamente l’area colpita, ma l’intero apparato muscolo scheletrico. Gli esercizi quindi agiscono sul corpo nella sua interezza, a beneficio di ogni singolo muscolo coinvolto.

Infine, opinione comune è la facilità degli esercizi. Infatti, guidati dal proprio fisioterapista gli esercizi risultano davvero facili e soprattutto rilassanti, al tal punto che possono essere imparati velocemente e possono essere riprodotti anche a casa, in autonomia.

Inoltre, il beneficio che i pazienti riportano con più frequenza è la sensazione di sentirsi quasi “più alti”, più sciolti e più “dritti”. Naturalmente non è così, ma la sensazione avvertita è frutto del reale allungamento dei muscoli che tornando lentamente alla loro fisiologica conformazione danno la sensazione di lunghezza avvertita dal paziente.

Un’altra sensazione molto diffusa è quella di sentirsi liberati da un peso, avvertito molto spesso a livello delle spalle, della colonna vertebrale, del collo e anche dello stomaco. La sensazione di liberazione è derivata dal lavoro contestuale agli esercizi di allungamento che viene effettuato anche con il diaframma che, essendo a sua volta un muscolo, incide moltissimo sulla mobilità viscerale, digestiva e anche intestinale. Lavorando sull’allungamento muscolare delle sedi colpite dal dolore, si avranno quindi dei benefici impensabili e talvolta non direttamente riconducibili alla zona interessata dal dolore, come ad esempio il miglioramento della digestione e dell’attività intestinale.

Infine, beneficio da non sottovalutare, è il grande benessere psicologico che deriva dalla sensazione di sentirsi diversi, migliori.

Infatti, lavorando sulla tensione muscolare e diaframmatica si andranno a sciogliere i nodi e i blocchi muscolari, ottenendo un vero e proprio benessere fisico e psicologico. A guadagnarci quindi non saranno solamente il nostro fisico e la nostra mente, ma l’intero nostro stile di vita.

Per avere dei reali benefici della terapia è comunque sempre consigliabile recarsi dal fisioterapista che integrerà eventualmente gli esercizi con qualche altra indicazione, dopodiché potrete, solamente dopo qualche tempo, ripetere gli esercizi direttamente a casa, aumentare le sedute o diminuirle a seconda delle necessità.

Ma quanto costa la terapia secondo il metodo Mezieres?

Costi della terapia secondo il metodo Mezieres

Come ogni terapia medico sanitaria, anche il metodo Mezieres ha un costo sostenuto, soprattutto nel primo periodo. Tuttavia, segnalare il costo generale di una seduta che sia valido per tutti i centri di terapia posturale che seguono il metodo Mezieres è impossibile poiché, come è ovvio che sia, ogni studio specialistico applica le sue tariffe. Possiamo tuttavia sostenere che, generalmente, il costo di una seduta varia dai 50 ai 60 euro. Nel caso servisse effettuare dei cicli intensivi di sedute sarà possibile beneficiare di sconti e agevolazioni oppure di un pacchetto di visite a tariffe agevolate.

Generalmente le sedute durano dai 45 ai 50 minuti e, inizialmente, sono previste un paio di sedute a settimana intervallate da due giorni di riposo. Questo per permettere di intervenire subito sui problemi di natura posturale e arrestare il prima possibile la sintomatologia dolorosa a carico delle sedi di compensazione.

Naturalmente la frequenza e la durata delle visite verranno calibrate in base alla storia clinica di ogni singolo paziente, al fine di trovare la terapia più adatta al raggiungimento degli obiettivi e al miglioramento dello stato di salute, comportando una rimodulazione delle sedute con una conseguente variazione sul prezzo totale della terapia.

Controindicazioni ed effetti del metodo Mezieres

Trattandosi di una terapia piuttosto efficace non vi sono particolari controindicazioni o effetti negativi nel praticarla, al massimo è possibile parlare di limiti oppure di (falsi) fattori contrari.

Il primo vero limite di questo metodo è la partecipazione del singolo paziente. Il metodo Mezieres non è una terapia passiva, ma al contrario è necessaria la partecipazione e la collaborazione costante del paziente durante tutto il percorso terapeutico. Solo lavorando in piena sinergia con il proprio fisioterapista si potranno raggiungere gli obiettivi prefissati.

Un altro limite o fattore contrario è rappresentato dalla costanza. L’allungamento muscolare è un obiettivo che si raggiunge lavorando giorno dopo giorno, eseguendo gli esercizi che vengono assegnati. Bisogna tenere presente che non è possibile ottenere risultati in poco tempo e in poche sedute, ma occorre dedicarsi giorno dopo giorno al perseguimento degli obiettivi. Inoltre, soprattutto nell’arco del primo periodo di terapia, è necessario non saltare le sedute ma rispettare ogni singolo appuntamento.

Infine, seguire un corretto percorso terapeutico, prevede anche lo sforzo quotidiano di individuare tutte quelle attività e cattive abitudini che se ripetute tendono a cronicizzare le criticità muscolari. Pertanto occorre una buona dose di pazienza, autoanalisi e forza di volontà che ci aiuteranno a non compromettere e vanificare il lavoro del fisioterapista.

Il metodo Raggi: l’evoluzione del metodo Mezieres

La metodica Mezieres, sebbene sia ancora molto valida, al giorno d’oggi ha trovato un’evoluzione nel metodo Raggi. Ideato nel 1996 dal Prof. Daniele Raggi, questo metodo viene oggi utilizzato in numerose cliniche, ASL, ospedali e centri di fisioterapia, compreso il nostro. Alessandro Pulicati, infatti, pratica da anni il metodo Raggi sui propri pazienti con riscontri eccezionali.

Il metodo Raggi è uno dei più efficaci approcci alla postura e mira a correggere i difetti di rigidità, eventuali storture e in generale il modo di muoversi spontaneo del paziente. Il punto di forza del metodo Raggi è quello di far sparire disagi e dolori senza ricorrere ad un trattamento diretto del dolore stesso. Inoltre, può essere applicato a persone di ogni età con riscontri ben visibili.

Metodo Mezieres

Hai bisogno di un posturologo?

Richiedi il voucher per una prima visita gratuita al 50%!

Hai bisogno di un posturologo?

Richiedi il voucher per una prima visita gratuita al 50%!