Ginnastica posturale scoliosi: esercizi e funzioni

Consigli, esercizi e indicazioni per ginnastica posturale in caso di scoliosi

La scoliosi è una patologia della colona vertebrale caratterizzata da una curvatura anomala della stessa. Il rachide presenta una deformazione in tre punti, con vertebre inclinate sul piano frontale, e rotate sul piano orizzontale.

La rotazione delle vertebre è la principale caratteristica della patologia, nonché ciò che la contraddistingue da un più semplice atteggiamento scoliotico. Quest’ultimo, infatti, è una deformazione della colonna vertebrale sul piano verticale e orizzontale come la scoliosi, ma priva di rotazione delle vertebre. Inoltre, non si tratta di un danno irreversibile, ma di una deviazione che può essere corretta con ginnastica correttiva.Ginnastica posturale per scoliosi

Mentre le cause dell’atteggiamento scoliotico è la postura, le cause della scoliosi nell’ottanta percento dei casi sono sconosciute. Si presenta principalmente in età infantile, in soggetti prevalentemente o apparentemente sani. Se non gestita in tempo, la malattia può progredire durante il periodo di crescita, creando problemi allo sviluppo dello scheletro.

Nella maggior parte dei casi, le conseguenze della scoliosi sono forti dolori alla schiena, ma nei casi più gravi possono insorgere gravi malformazioni nella colonna vertebrale, e disfunzioni posturali facendo insorgere difficoltà nello svolgere attività di tutti i giorni.

La deviazione della colonna vertebrale può essere limitata con la ginnastica posturale. Questa, dopo una serie di analisi e un’accurata anamnesi, viene prescritta dal fisioterapista.

La terapia deve essere cominciata il prima possibile per evitare aggravamenti del problema, specie se la scoliosi è sopraggiunta in età precoce, con prognosi di aggravamento. Se si interviene subito, e il quadro clinico non è troppo grave, si potrebbe addirittura evitare l’utilizzo del corsetto ortopedico correttivo.

Diversi studi hanno dimostrato l’efficacia della ginnastica posturale per ridurre i sintomi dolorosi provocati dalla scoliosi, oltre che la curvatura della colonna vertebrale. Tuttavia, per ottenere risultati, è essenziale essere costanti nella terapia.

Ad ogni modo, va tenuto conto che con la ginnastica posturale il problema viene solo limitato e migliorato, ma per risolvere la curvatura della colonna vertebrale ci vuole tempo, costanza e diverse sedute.

Ginnastica posturale: cos’è e quando serve?

La ginnastica posturale è una forma di terapia per limitare e correggere i danni della scoliosi.

La terapia è mirata a ridurre i vizi posturali scorretti, e a rendere più tonica la muscolatura. Inoltre, aiutano il soggetto a prendere coscienza di sé e della sua postura, autocorreggendosi di conseguenza ad ogni atteggiamento posturale scorretto.

Questi esercizi di fisioterapia, inoltre, migliorano la flessibilità dei muscoli, e la mobilità della schiena. Sia la colonna vertebrale che gli arti saranno in grado di muoversi meglio e in piena libertà. Viene infatti ridotta la rigidità muscolare causata dalla scoliosi, oltre che l’atrofizzazione dei muscoli.

La scoliosi in età infantile o adolescenziale potrebbe minare la corretta crescita dello scheletro. Poiché la ginnastica posturale limita la curvatura della colonna vertebrale, e ristabilisce l’equilibrio delle lunghezze muscolari.

La terapia viene eseguita davanti allo specchio, in questo modo il soggetto impara anche a riconoscere le proprie asimmetrie oltre che ad avere una corretta postura.

Il bambino impara anche a respirare correttamente con esercizi di respirazione diaframmatica. Si tratta di una serie di esercizi che impongono il soggetto a concentrarsi sulla respirazione finché non diventerà naturale respirare con il diaframma.

Grazie agli esercizi di Stretching, invece, il soggetto impara a mantenere una posizione specifica per un tempo più o meno lungo. Inoltre, questi esercizi mirano ad allungare i muscoli atrofizzati, e a riequilibrare le proprie asimmetrie.

Poiché la scoliosi colpisce soggetti in età infantile, la colonna vertebrale del bambino deve essere tenuta monitorata. La terapia deve tenere in considerazione che la maturazione ossea non è ancora completa.

Inoltre, il lavoro deve tenere in considerazione l’aspetto psicologico, in quanto il bambino potrebbe risentire emotivamente della patologia. Far fare gli esercizi allo specchio insieme ad altri bambini può essere di aiuto su questo piano, per far vivere la terapia al paziente come se fosse un gioco.

Nel nostro studio prendiamo seriamente il nostro lavoro, e la ginnastica posturale viene gestita da fisioterapisti professionisti.

Ginnastica posturale per scoliosi: esercizi e consigli

Vi sono diversi tipi di esercizi di ginnastica posturale: vi sono gli esercizi di Core Stability, quelli di respirazione diaframmatica, quelli di allungamento, esercizi per la zona lombare, per le spalle, per la lombosciatalgia, e per ridurre il mal di schiena.

La ginnastica posturale è ben diversa dal Pilates, in quanto quest’ultima serve a modellare i muscoli di tutto il corpo, e non solo di quelli dorsali. Il Pilates, infatti, agisce su muscoli pelvici, addominali, dorsali, spalle, pettorali, e arti inferiori e superiori.

In presenza di scoliosi, è bene non fare sport agonistici, compresi anche quelli acquatici. Il nuoto libero può aiutare ad alleviare i sintomi e a tonificare i muscoli, tuttavia, non portano alcun beneficio ad una schiena con scoliosi. Questo perché sono necessarie attività in carico contro la gravità.

Evitare anche la palestra, in quanto il carico di esercizi potrebbe peggiorare la curvatura della colonna vertebrale

Esercizi scoliosi Ginnastica posturale

Esercizio 1: rafforzare gli addominali

Questo esercizio è pensato per tonificare gli addominali in modo da sostenere meglio il corpo.

Partendo dalla posizione supina, alzare le gambe e tenere i piedi in posizione martello. Le braccia devono essere distese lungo il corpo, rimanendo ben appoggiate al pavimento. Da questa posizione cominciare con l’esercizio. Sollevare, quindi, le spalle dal suolo, senza però tenerle in tensione. Devono rimanere morbide, il respiro deve essere regolare e diaframmatico, e non si deve fare tensione sulla schiena.

Mantenere la posizione con le spalle sollevate per qualche secondo, e ripoggiarle al suolo con movimenti lenti. Ripetere l’esercizio più volte, cercando di aumentare mano a mano il tempo di mantenimento della posizione.

Esercizio 2: Allungare la schiena

Per allungare la schiena si può procedere con un esercizio semplice che può essere fatto semplicemente a casa.

Partendo dalla posizione supina con le braccia distese lungo i fianchi, sollevare una gamba formando un angolo di quarantacinque gradi. Sollevare lentamente le braccia, mantenendo la schiena ben aderente al pavimento. Prendere la gamba e portarla con le braccia verso il petto, fino a toccarlo col ginocchio. Tenere la gamba solo con il braccio del lato opposto della gamba piegata, e distendere l’altro dello stesso lato verso l’alto. Mantenere la posizione per almeno trenta secondi, e poi ritornare lentamente alla posizione supina.

L’esercizio deve essere ripetuto diverse volte ogni giorno.

Esercizio 3: Allungare la schiena

Questo esercizio tonifica gli addominali e allunga la schiena.

Partendo dalla posizione a seduta a terra, posizionare le piante dei piedi a terra. Lentamente scivolare a terra con i glutei fino a sdraiarsi in posizione supina tenendo sempre le piante dei piedi ben ancorate a terra. Con le braccia distese lungo i fianchi, alzare lievemente il bacino per formare un arco con la schiena.

Mantenere la posizione per almeno trenta secondi, poi riportare il bacino al pavimento. Tornare quindi lentamente alla posizione seduta senza forzare la schiena e espirando mentre si sale col busto. Ripetere l’esercizio almeno per una decina di volte.

Per altri esercizi mirati al tuo problema contatta il nostro centro per una prima visita che al momento è scontata del 50%. Puoi trovare ulteriori informazioni sulla promozione a questa pagina.

Ginnastica posturale scoliosi: esercizi e funzioni

Hai bisogno di un posturologo?

Richiedi il voucher per una prima visita gratuita al 50%!

Hai bisogno di un posturologo?

Richiedi il voucher per una prima visita gratuita al 50%!