Ginnastica correttiva scoliosi e posturale: cos’è?
Informazioni sulla ginnastica correttiva per rimedi posturali
Troppo spesso soffriamo di mal di schiena e magari ignoriamo il problema, finché disperati non andiamo dal dottore nella speranza che il problema si risolva magicamente. Non sospettiamo minimamente che la causa dei nostri problemi sia la postura errata che assumiamo stando seduti in ufficio, e sul divano mentre ci rilassiamo guardando la tv. Continuiamo con i vizi posturali finché il problema non si aggrava dando vita a veri e propri danni strutturali alla colonna vertebrale.
In questo caso, se vi sono danni strutturali come per esempio la scoliosi, si può ricorrere alla ginnastica correttiva, o a quella posturale.
La ginnastica posturale è ottima per la scoliosi, per correggere almeno in parte la curvatura del rachide. Questo tipo di attività mira a rinforzare il tono muscolare, e a rinforzare i muscoli della schiena, migliorando di conseguenza anche la postura.
La ginnastica posturale può essere antalgica per ridurre il sintomo di dolore, o preventiva, per evitare che insorgano problemi alla schiena. La postura, infatti, è la principale causa di problemi di natura muscoloscheletrica.
Anche la ginnastica correttiva mira a limitare i difetti strutturali, e correggere alterazioni muscoloscheletrici. Questa, tuttavia, viene prescritta in seguito ad un’anamnesi, e un’analisi posturale, oltre che indagini diagnostiche.
In presenza di scoliosi la ginnastica correttiva e quella posturale possono essere un rimedio efficacie per ridurre i danni strutturali e migliorare la postura.
A cosa serve la ginnastica correttiva?
La ginnastica correttiva serve a limitare i difetti della colonna vertebrale, correggendo gli squilibri muscolo – legamentosi.
La ginnastica correttiva viene prescritta dal fisioterapista dopo un’anamnesi e una serie di esami diagnostici. Viene fatta anche un’analisi posturale per valutare se tra le cause vi sono anche vizi posturali.
Gli esercizi sono mirati a correggere eventuali paramorfismi, ovvero deviazioni del rachide sia sul piano frontale sia sul piano sagittale.
Grazie agli esercizi mirati, le diverse deviazioni della colonna vertebrale vanno a regredire col tempo, purché venga allo stesso tempo tenuta un postura adeguata.
Va tenuto a mente, tuttavia, che la ginnastica correttiva deve essere personalizzata in base all’età e allo stato di salute del paziente. In questo modo, può essere applicata a tutti: bambini, adolescenti, adulti e anziani.
La ginnastica correttiva, infine, interviene su problemi come scoliosi, atteggiamento scoliotico, dorso curvo, iperlordosi lombare, atteggiamento curvo, e spalle anteriorizzate.
Differenze tra ginnastica posturale e ginnastica correttiva
Alcune posizioni, se mantenute a lungo possono danneggiare la colonna vertebrale anche irrimediabilmente. Se si persiste a mantenere una postura scorretta, si può andare incontro a problemi strutturali gravi come la scoliosi, la lordosi lombare, o le spalle anteriorizzate.
La ginnastica posturale e quella correttiva rappresentano due rimedi per ridurre la curvatura della colonna vertebrale.
Entrambe sono serie di esercizi da fare a corpo libero, con l’obiettivo di rinforzare la muscolatura e migliorare la postura. La vera differenza, quindi, sta nelle metodiche utilizzate, e nel tipo di esercizi da svolgere. Gli esercizi di ginnastica posturale, infatti, sono pensati principalmente per migliorare la postura, e quindi si concentreranno su determinati muscoli, al fine di correggere i vizi posturali. Gli esercizi della ginnastica correttiva, invece, si concentrano principalmente sulla flessibilità del corpo al fine di correggere i problemi alla schiena.
Entrambi i tipi di ginnastica vengono prescritti o dal fisioterapista o dal posturologo, dopo che ha effettuato tutte le analisi del caso.
Sia la ginnastica posturale che quella correttiva agiscono sulla scoliosi, lordosi, sui problemi alle spalle, o sul problema delle gambe storte.
Ginnastica correttiva per scoliosi
La ginnastica correttiva può migliorare la scoliosi, anche se non è da intendersi come cura definitiva. Se non vengono risolte le cause del problema, infatti, gli esercizi non possono correggere in modo definitivo il problema.
Se il danno è lieve, è possibile fare quotidianamente esercizi a casa propria per alleviare il problema e soprattutto i sintomi come dolore e rigidità. Nei casi più gravi, invece, la fisioterapia deve essere seguita costantemente da un esperto, per evitare di aggravare la situazione.
Va tenuto conto, però, che questo tipo di ginnastica non raddrizzerà completamente la schiena, ma allevierà soltanto il dolore e raddrizzerà lievemente la colonna.
La fisioterapia, inoltre, permette di prevenire peggioramenti della situazione, e di evitare l’insorgenza di complicanze.
Gli esercizi per la scoliosi permettono di prendere autocoscienza della propria postura, e di mettere in atto autocorrezione degli atteggiamenti sbagliati.
La scoliosi provoca rigidità muscolare, e articolare. Grazie agli esercizi correttivi si lavora direttamente sulla muscolatura al fine di rinforzarla e renderla più elastica. L’inclinazione della colonna vertebrale, quindi, non viene ridotta direttamente dagli esercizi, ma dai muscoli più tonici, e dalla postura assunta dal soggetto.
Non si tratta quindi di una vera e propria cura, ma di un rimedio per ridurre il problema, specie in fase di crescita. La ginnastica correttiva, infatti, ha effetti maggiori su uno scheletro non ancora del tutto formato, quando è ancora possibile raddrizzare la schiena senza intervenire con interventi chirurgici.
Può avere effetti anche sugli adulti, anche se in questo caso viene impiegata principalmente per evitare che il problema si aggravi, e ridurre sintomi dolorosi.
Ginnastica correttiva per gambe store
Molto spesso le ginocchia assumono una variazione a causa della postura assunta, il che determina, quindi, un accorciamento muscolare, e un andamento storto delle gambe. In questo caso, la ginnastica correttiva può correre in aiuto del soggetto, migliorando il problema, se non addirittura risolvendolo nel tempo.
Ovviamente, per ottenere realmente beneficio, il soggetto deve seguire un programma di fisioterapia solido, duraturo e costante nel tempo, altrimenti non è possibile correggere il problema.
Anche in questo caso gli esercizi sono mirati a rinforzare la muscolatura, a raddrizzare la postura, e rinforzare le articolazioni, e a migliorare l’elasticità del muscolo. Vengono proposti anche esercizi di allungamento per correggere l’atrofizzazione del muscolo.
Gli esercizi devono essere adeguati all’età del soggetto, e al suo stato di salute generale. Il piano di esercizi deve essere consigliato da un esperto di postura e di fisioterapia, ed è volto a prevenire aggravamenti del problema, oltre che a monitorare il paziente nel tempo.
Il paziente, inoltre, durante questo percorso prenderà coscienza della sua postura e di eventuali vizi posturali errati. Prenderà coscienza di sé, e imparerà ad autocorreggersi ogni qual volta dovesse assumere atteggiamenti sbagliati.
Grazie alla ginnastica correttiva, infine, viene arrestato il processo di atrofizzazione del muscolo, gli viene restituita la sua tonicità, e viene corretta la postura.
I bambini e la ginnastica correttiva
La vita sempre più sregolata, le borse pesanti, e vizi posturali errati fanno sì che si soffra sempre più in età precoce di scoliosi o di altri problemi alla schiena. Purtroppo, se non si monitora in tempo il problema, questo potrebbe aggravarsi diventando anche irreversibile.
Proprio per questo motivo, è essenziale agire rapidamente e cominciare ad intervenire fintanto che lo scheletro è ancora in crescita.
La ginnastica correttiva, infatti, non arresta il processo di crescita della colonna vertebrale, anzi, la aiuta a raddrizzarsi e a crescere meglio, liberandola da quella rigidità muscolare che aggraverebbe soltanto il problema.
La ginnastica correttiva per bambini è importante, non solo perché rieduca il corpo a mantenere una posizione corretta, ma anche per evitare l’insorgere di nuove problematiche.
Gli esercizi, in questo caso, sono mirati non tanto a tonificare il muscolo, quanto a renderlo più flessibile e ad incentivarne la mobilità. L’aumento del tono muscolare è volto soltanto a sostenere meglio la schiena, al fine di correggere il difetto alla colonna vertebrale.
Infine, gli esercizi di fisioterapia vengono studiati per evitare conseguenze psicologiche al bambino, in quanto potrebbe sentirsi inferiore a causa del suo difetto posturale. Proprio per questo motivo vengono gestiti da esperti, e proposti al bambino come un gioco educativo. Inoltre, la fisioterapia infantile viene quasi sempre proposta a gruppi di bambini piuttosto che al singolo.
Nel nostro centro proponiamo corsi di ginnastica correttiva sia per adulti che per bambini. Vieni a trovarci per approfittare della prima visita scontata al 50%.
Ginnastica correttiva scoliosi e posturale: cos’è?
Hai bisogno di un posturologo?
Richiedi il voucher per una prima visita gratuita al 50%!
Hai bisogno di un posturologo?
Richiedi il voucher per una prima visita gratuita al 50%!